Sconto 5% su ordini superiori a 79,90€

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Canna da zucchero

Canna da zucchero

È coltivata nelle zone climatiche equatoriali, tropicali e il Brasile è il primo paese produttore: dalla sua lavorazione si ricavano anche bevande e carburanti.

Alessandro Magno. La leggenda vuole che a portare la canna da zucchero in Europa nel III secolo a.C. sia stato il condottiero macedone, grazie a un suo generale, Neardo, che scriveva così di ritorno dall’India: “Vi è un giunco che stilla senza bisogno di api e dal quale si estrae una bevanda inebriante nonostante non produca frutti”. Le prime coltivazioni risalgono a 3mila anni fa in Asia e nella nuova Guinea, mentre le tecniche di lavorazione per l’estrazione dello zucchero grezzo cominciarono a svilupparsi intorno al 500 a.C.

In Europa la sua coltivazione prese piede lentamente: nel Medioevo, ad esempio, c’era poco zucchero, costava molto e veniva utilizzato solo per addolcire il sapore di alcune sostanze medicamentose. La scoperta delle Americhe e il colonialismo permisero lo sfruttamento di nuove terre e la canna da zucchero divenne una delle coltivazioni principali. Fino al Settecento, se si parla di zucchero ci si riferisce esclusivamente a quello di canna; quando si scoprì come ottenerlo anche dalla barbabietola i quantitativi aumentarono, i prezzi calarono e lo zucchero divenne un bene comune.

Dalla canna allo zucchero. Ma qual è il processo di lavorazione per ottenere lo zucchero? Le canne vengono recise nella parte alta e in quella bassa, il succo viene estratto, raccolto in una vasca e poi depurato dalle sostanze non zuccherine che ne impediscono la cristallizzazione e la concentrazione. Lo zucchero di canna si divide in tre categorie: quello fine, quasi impalpabile (il Muscovado è il più noto), quello di grana media (Golden Caster) e di grana grossa come chicchi di sale grosso (Demerara). Si distingue anche per il colore: quello più chiaro è anche il più fine, ottimo per cucinare i dolci; dorato è perfetto per caramellare superfici di torte o per fare i biscotti; scuro, come il Muscovado, solitamente è integrale, dal sapore forte e anch’esso utilizzato per i dolci.

Il Brasile al primo posto. Ora la canna da zucchero si coltiva in quasi tutti i Paesi dell’Asia, dell’America, in Africa e Australia, mentre in Europa è presente solo in Spagna. La superficie di terre coltivate a canna da zucchero nel mondo è di 31 milioni di ettari, praticamente l’estensione dell’Italia: i più grandi produttori sono Brasile (671 milioni di tonnellate l’anno), India (285 milioni) e Cina (116 milioni). La resa delle canne in zucchero greggio è in media del 12-14% e il rendimento medio di un canneto si aggira sui 500-600 quintali di zucchero a ettaro.

Non solo in cucina. Ma dalla canna non si ottiene solo lo zucchero: spremendola si ottiene una bevanda tipica dell’America centro-meridionale, il guarapo, da gustare liscia (e tanto ghiaccio), con rum oppure limone; dalla sua lavorazione si ottengono anche fermentati alcolici e distillati oltre ad alcool per autotrazione come l’etanolo, prodotto attraverso un processo di fermentazione degli zuccheri ricavati da materie prime vegetali, tra cui anche la canna.

Pagina precedente
Articolo successiva
Torna a Curiosità